Business plan e internazionalizzazione per le industrie culturali e creative: corso di formazione manageriale per le imprese
Area: Management
Data inizio: 22/02/2017
Durata: 48 ore di formazione
22 febbraio; 1 marzo; 8 marzo; 15 marzo; 22 marzo; 29 marzo.
Numero minimo partecipanti: 12
Sede del corso: Bologna
Orari del corso: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Obiettivi:
Il corso forma competenze manageriali per lo sviluppo di piani aziendali finalizzati alla presenza dell’impresa culturale creativa nei Paesi esteri. Il progetto fornisce competenze sulla contrattualistica internazionale e su come valutare la fattibilità di un progetto di internazionalizzazione; trasferisce conoscenze e capacità fondamentali per intraprendere accordi e relazioni con imprese del paese verso cui si intendono rivolgere i propri prodotti o servizi.
Contenuti:
Il business plan per l’internazionalizzazione d’impresa
Approfondimenti sul budget e il controllo di gestione
Contrattualistica internazionale. Analisi di modelli di contratti
Diritti della proprietà intellettuale. Analisi inerente la registrazione e protezione di marchi
Fondi e iniziative (contributi europei, nazionali, regionali e locali) dedicati allo sviluppo dell’internazionalizzazione.
Certificazione Rilasciata:
Attestato di frequenza
Docenti:
Francesco Capizzi – Giurista d’impresa con esperienze nella consulenza all’avvio di nuovi servizi e allo start up di impresa
Raffaella Pellegrino – Avvocato
Staff Incredibol – Comune di Bologna
Staff progetti d’impresa – Città Metropolitana di Bologna
Quota di partecipazione:
Il corso non prevede alcuna quota cash di partecipazione. Cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal FSE, si configura come aiuto di Stato nell’opzione De Minimis. La quota di cofinanziamento dell’impresa è coperta con il mancato reddito.
Referente:
Per maggiori informazioni contattare DEMETRA Formazione: icc@demetraformazione.it