Bologna Licensing Trade Fair (BLTF) è la fiera dedicata al mondo delle licenze, che si svolge a Bologna dal 3 al 5 aprile 2017 in contemporanea con la Bologna Children’s Book Fair (BCBF).
Quest’anno lo Studio Legale Pellegrino ha curato, in collaborazione con BLTF, l’organizzazione di due incontri dedicati al tema della proprietà intellettuale.
Lo Studio sarà presente in fiera Pad. 31, stand A58.
Lunedì 03/04/2017, ore 13:00
(Fiera di Bologna – Pad. 32 – Licensing conference room)
ABC del licensing per gli illustratori
Il licensing consiste nell’attività di concedere in licenza un diritto di proprietà intellettuale, in un’ottica di valorizzazione della property e di diversificazione delle forme di sfruttamento dell’opera.
Durante l’incontro si parlerà di quali sono gli elementi di partenza che un illustratore deve conoscere se vuole entrare nel mondo del licensing: come pianificare lo sfruttamento di una property (es. personaggi, illustrazioni, ecc.) tramite attività di licensing; quali operatori professionali coinvolgere (agenzie, licenziatari, ecc.); aspetti legali e contrattualistica.
Relatori:
Raffaella Pellegrino, Studio Legale Pellegrino
Cristina Angelucci, Licensing Expert.
Interverrà l’Associazione Autori di Immagini
Mercoledì 05/04/2017, ore 12:00
(Fiera di Bologna – Pad. 32 – Licensing conference room)
Risorse pubbliche per l’animazione: prospettive della nuova legge cinema (L. n. 220/2016)
Il 1° gennaio 2017 è diventata applicabile la nuova Legge sul cinema e l’audiovisivo (Legge 14/11/2016, n. 220), che detta i principi fondamentali dell’intervento pubblico a sostegno delle opere audiovisive.
In attesa dei decreti attuativi, si discuterà delle nuove opportunità offerte dalla Legge al mercato dell’audiovisivo in Italia: estensione dei benefici alle opere per immagini in movimento non strettamente cinematografiche, quali le opere di animazione, i documentari ed i videogiochi; istituzione di un Fondo per il cinema e l’audiovisivo certo nel suo ammontare minimo; introduzione di contributi automatici e selettivi, accanto al credito d’imposta; particolare attenzione dedicata ai produttori indipendenti, alla vocazione internazionale delle opere ed a particolati tipologie di opere (fra cui le opere di animazione); riconoscimento del ruolo e dell’attività delle film commission, che possono gestire appositi fondi; ecc.
Relatori:
Federica D’Urso, analista dei media e consulente Mibact DGC
Raffaella Pellegrino, avvocato, Studio Legale Pellegrino
Segue dibattito con gli operatori presenti in sala